Facebook noscript Pixel

Before the Flood, il docufilm di Leonardo Di Caprio per Earth Day

In breve

Before the Flood, il docufilm di Leonardo Di Caprio per Earth Day. Punto di non ritorno è un documentario del 2016 sul cambiamento climatico.

Contenuti

Cerca

Condividi

Gian Luca Partengo

Gian Luca Partengo

Sono un Artista e Fotografo digitale torinese, specializzato nella Fotografia Digitale Black & White e Creativa Wild nel Progetto Animals In Black.

Before the Flood, il docufilm di Leonardo Di Caprio per Earth Day. Punto di non ritorno è un documentario del 2016 sul cambiamento climatico.

Ieri era l’Earth Day (Giornata della Terra), non una data qualunque ma sicuramente una di quelle che andrebbero ricordate, se non di più, almeno al pari di quelle storiche dell’ultimo secolo.

Ad oggi, infatti,  la situazione climatico-ambientale è davvero critica e, QUESTO, è un dato di fatto!

Cosa ci dice la Terra?

Il National Geographic Italia, nel proprio canale tematico dedicato, ha mandato in onda una maratona ricca di spunti interessanti e di tragiche quanto oggettive riflessioni.

Cosa ci dice la Terra è uno speciale che dura ben 7 ore che merita di essere visto.

“La necessità di proteggere il nostro pianeta non è mai stata più urgente e stiamo usando la 50a Giornata della Terra come un’opportunità per ispirare gli spettatori attraverso le meraviglie del nostro pianeta e le sue incredibili specie per gli spettatori di tutto il mondo”.

Courteney Monroe

Presidente di National Geographic Global Television Networks in un comunicato stampa.

Ore 22:00, lo Speciale di Leo Di Caprio

Come tutte le sere, a letto, mi rilasso guardando il loro palinsesto.

A quell’ora stavano trasmettendo un docufilm incredibile il cui protagonista è ed è stato quel monumentale personaggio, nonché strepitoso attore, di Leonardo Di Caprio.

Before the Flood è un film del 2016 prodotto e presentato da Leo stesso. Nel film di 96 minuti, l’attore americano parla con Barack Obama, Elon Musk e persino Papa Francesco sui mezzi a disposizione dell’umanità per agire prima che sia troppo tardi.

Leo, è interamente devoto alla causa tanto che ha fondato l’associazione The Leonardo DiCaprio Foundation attraverso la quale combatte la propria (e nostra) battaglia in tal senso.

“Clean air, water and a livable climate are inalienable human rights. And solving this crisis is not a question of politics it is a question of our own survival.”

Leonardo Di Caprio

U.N. Messenger of Peace for the Climate

Inutile parlare della bellezza del docufilm girato ad hoc con DNA quasi hollywoodiano, piuttosto i contenuti che, al sottoscritto, hanno prosciugato bocca e gola senza essere nel deserto.

Leo viaggia in tutto il mondo cercando di raccogliere informazioni, dati, toccando con mano situazioni reali che trascendono qualsiasi tipo di fantasia soggettiva.

Parla con esperti del settore, scienziati, giornalisti, politici, cercando soluzioni al problema.

Un viaggio pazzesco, al limite del fantastico dove stupore, incredulità, fascino, tristezza e speranza si fondono in un susseguirsi di emozioni incessanti.

Before The Flood

Dai passi sulle calotte polari sensibilmente ridotte all’osso, fino all’intervento di chiusura all’ultima Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (United Nations Climate Change Conference), passando per Paesi come la Cina, l’India dove milioni di persone non hanno neppure la corrente elettrica.

Le interviste, spiazzanti per contenuti, non han fatto altro che rendere ancora più chiara la tragicità della questione, mantenendo, per quanto possibile, una flebile speranza.

La cosa più sconvolgente, comunque, è stata ascoltare politici e miliardari dell’oro nero, negazionisti in generale, sovvertire con sapiente, ipocrita, meschina dialettica, non solo buon senso e giustizia ma anche la scienza che non è mai soggettiva.

Negare l’evidenza con una potente campagna mediatica del terrore.

Mi domando quante persone siano state assassinate o tolte di mezzo per colpa dei petroldollari. Questo non è un film e, che ci crediate o no, gli scienziati che hanno osato ed osano dimostrare il contrario, si ritrovano con le proprie vite sconvolte e, in sparuti casi … minacciate.

Non si può essere così schifosamente insensibili e così spudoratamente ipocriti da mentire su fatti oggettivi che sono sotto gli occhi di tutti.

Conclusioni

Le soluzioni ci sono, ci sarebbero, ma fino a che pochi uomini continueranno ad essere schiavi di danaro e ricchezza, miliardi di altre persone ne pagheranno le conseguenze nel medio/lungo termine.

Come dire … -“Cosa me ne frega di cosa succederà tra 50/100 anni.

Già, Before The Flood … sarete già concime per la terra.

Entra in contatto

Get In Touch

Vuoi parlare di fotografia di natura ed animali, ospitare AIB, organizzare un evento o acquistare una foto?