Facebook noscript Pixel

Giaguaro, dall’Amazzonia il felino dei caimani è a rischio estinzione

In breve

Giaguaro, dall'Amazzonia il felino dei caimani è a rischio estinzione. Gli incendi, la deforestazione, il bracconaggio lo stanno estinguendo.

Contenuti

Cerca

Condividi

Gian Luca Partengo

Gian Luca Partengo

Sono un Artista e Fotografo digitale torinese, specializzato nella Fotografia Digitale Black & White e Creativa Wild nel Progetto Animals In Black.

Gli incendi, la deforestazione e il bracconaggio stanno portando rischiosamente all’estinzione del Giaguaro, felino meraviglioso, potente e, forse, il più vicino agli Dei.

Salviamolo, che ne dici?

Che sia il mio felino preferito non v’è dubbio. Non propriamente il migliore o il più forte ma questa mia scelta non è decisamente una gara quanto piuttosto un’affinità caratteriale ed affettiva.

Giaguaro, scopriamo il felino

Il giaguaro o Panthera onca è l’unico felino amaricano del genere Panthera ed è il terzo felino più grande al mondo dopo tigre e leone. Data la sua distribuzione storica, il Giaguaro ha avuto un ruolo di primo piano nella mitologia di numerose culture indigene americane, comprese quelle dei Maya e degli Aztechi.

Morfologia

Sebbene ricordi da vicino il suo cugino africano, il Leopardo, il Giaguaro è più grande e più robusto. Ama nuotare ed è in gran parte un predatore solitario e svolge un ruolo importante nella stabilizzazione degli ecosistemi.

Il Giaguaro, il Leopardo e anche il Ghepardo abbiano un manto simile ma vi sono dettagli importanti che ne generano evidenti differenze.

Ghepardo

Giallo-crema on macchie nere fitte isodiametriche.

Ghepardo

Leopardo

Da giallo-crema a marrone-fulvo con rosette irregolari contornate da macchie nere.

Leopardo
Leopardo

Giaguaro

Grigio-ocra o arancio fulvo con rosette grandi contornate da macchie nere e con macchie centrali più ridotte.

Giaguaro
Giaguaro

Melanistico

Giaguaro melanistico
Giaguaro melanistico

Dati alla mano

  • Durata della vita: 12-15 anni allo stato brado;
  • Dimensioni testa e corpo: 1,5-1,8 m;
  • Coda: 70-91 cm;
  • Peso: 36-158 kg;
  • Dieta: comprende 85 specie di prede registrate.

Habitat del Giaguaro

Il suo habitat si estende per 18 paesi dell’America Latina, dal Messico all’Argentina ma, nonostante la vastità del territorio, la specie ha perso il 40% della propria popolazione ed è stata estinta in Uruguay ed El Salvador. Da oltre 50 anni non ci sono avvistamenti negli Stati Uniti.

Predilige terreni boscosi e aperti, ma il suo habitat preferito è la foresta di latifoglie umide tropicali e subtropicali, paludi e regioni boscose.

Jaguar in Action

Dal National Geographic un video incredibile che dimostra tutta la bellezza, la potenza di questo felino mentre caccia la sua preda preferita.

Giaguaro: specie a rischio

Lo IUCN nella sua RED LIST, pone Giaguaro come Near Threatened (Quasi minacciato), sebbene il suo status sia in fase di revisione e potrebbe essere elevato a Vulnerable (Vulnerabile) nel prossimo anno.

La specie è minacciata dalla perdita e dalla frammentazione del proprio habitat, dal conflitto con la popolazione locale e dal bracconaggio.

Giaguaro: grazie al WWF possiamo aiutarlo

A causa dell’ultimo immane disastro in Amazzonia, il suo habitat si è ridotto di oltre il 50%. Solo nella provincia peruviana di Madre de Dios, vengono deforestate ogni anno aree grandi come 160.000 campi da calcio.

Spazio ridotto, significa meno protezione e più bracconaggio che non risparmia neppure i cuccioli, venduti come animali esotici.

Da qui, e non solo, devono partire tutte le iniziative possibili necessarie ad aiutare queste meraviglie delle Natura.

Il WWF, sempre attivo in tal senso, offre la possibilità per Natale di effettuare una donazione attraverso la quale sarà possibile creare nuove aree protette ed acquistare kit di primo soccorso per i piccoli gattoni rimasti orfani.

Il taglio minimo suggerito è di 36€ ma è possibile donare anche solo 5€, pertanto, per favore, aiutali ed aiutaci anche tu.

Conclusioni

Gli Animali sono esseri infinitamente innocenti e, noi, come Uomini abbiamo il dovere e l’obbligo di aiutarli se non altro per redimerci dagli scempi perpetrati. Vorreste un futuro senza queste creature? Io non credo … 😉  Sostieni. Dona. Condivi.

AIB augura a te e famiglia il miglior augurio per un felice Natale e che sia un 2020 ricco di iniziative e ottime notizie per noi e per loro.

Entra in contatto

Get In Touch

Vuoi parlare di fotografia di natura ed animali, ospitare AIB, organizzare un evento o acquistare una foto?