Facebook noscript Pixel

Grandi Felini, conosciamoli meglio

In breve

Grandi Felini, conosciamoli meglio. Grandi Felini, così vengono chiamate quelle creature che somigliano molto a gattoni fluffosi.

Contenuti

Cerca

Condividi

Gian Luca Partengo

Gian Luca Partengo

Sono un Artista e Fotografo digitale torinese, specializzato nella Fotografia Digitale Black & White e Creativa Wild nel Progetto Animals In Black.

Grandi Felini, così vengono chiamate quelle creature che non fanno propriamente “miao” ma che somigliano molto a gattoni fluffosi e giocherelloni. Persino mio padre, di fronte al ritratto della tigre bianca, si è perso in essa per poi sentenziare, dopo un minuto di silenzio -“Vorrei abbracciarmela tutta!!

Come no, papà … 🤣

Più scientificamente, quando si parla di Grandi Felini, ci si riferisce, generalmente, a quelli del genere Panthera come i “felinoniTigri, Leoni, Giaguari ma anche “micetti” come, Puma, Leopardi, Leopardi delle nevi, Ghepardi, Linci eurasiatiche e Leopardi nebulosi.

Le differenze tra i felini

Aspetto

Si presenta abbastanza simile con testa grande sorretta da muscoli possenti, piccole orecchie e occhi grandi capaci anche di “bucare” la notte. Il corpo è un fascio di muscoli composti da fibre incredibilmente potenti ed elastiche che conferiscono a queste creature non solo enorme potenza ma anche eleganza e caratteristica agilità. Solo Ghepardo e Lince si discostano da questa morfologia: il primo ha sviluppato un corpo snello e asciutto e la testa piccola. La seconda, invece ha orecchie più grandi ricoperte da ciuffi prominenti e un coda corta.

Coda

Molto lunga è usata come mezzo di comunicazione ma soprattutto come timone per equilibrare corsa, salti e arrampicate degne di Spider-Man. Anche qui, l’eccezione è il Ghepardo che grazie ad essa, lunghissima e possente, compie accelerazioni da Formula 1.

Zampe

Tozze e possenti, hanno artigli che permettono scalate improbabili e “ancoraggi” mortali durante la caccia. Sono retrattili in tutti i felini ad eccezione del Ghepardo che, per adattamento, le ha trasformate in semi-retrattili.

Peso

Parafrasando una massima “marvelliana” potremmo dire “Da gradi dimensioni, derivano grandi pesi” 😁  e così abbiamo in cima alla classifica dei pesi massimi:

  • Tigre 300 Kg
  • Leone 250 Kg
  • Giaguaro 150 Kg
  • Puma 120 Kg
  • Leopardo 90 Kg
  • Leopardo delle nevi 75 Kg
  • Ghepardo 60 Kg
  • Lince eurasiatica 40 Kg
  • Leopardo nebuloso 30 Kg

Comportamento sociale

Tutti i felini vivono la sindrome di “Rogue il Solitario” 😁  ad eccezione dei Leoni che fanno del branco il loro punto di forza maggiore sia in termini di equilibrio sociale che per quanto riguarda la caccia.

Il branco più numeroso è stato censito al centro del grande Serengeti. Di solito, un branco è formato da due Leoni maschi adulti (di cui uno è il boss indiscusso) più femmine e tanti cuccioli pelosi. I maschi, arrivati poi all’età adulta, vengono cacciati per motivi di protezione della specie. Le femmine, al contrario, vi possono vivere tutta la vita.

Anche i Ghepardi, occasionalmente vivono in piccoli branchi quasi sempre composti da fratelli e sorelle ma è cosa rara.

Tecniche di caccia

Ci sarebbe da imparare e, sono certo, qualcuno lo ha fatto. Anche qui è possibile diversificare la questione in due tecniche distinte: la caccia di gruppo e quella solitaria.

I Leoni, maestri di cooperazione, grazie a questo, riescono e possono abbattere prede molto più grandi di loro, arrivando, in rari casi anche a colossi come gli Elefanti.

Per tutti gli altri, invece, valgono le pratiche Ninja 😎 più segrete: silenziosità, furtività, appostamenti e agguati che variano da specie a specie.

Il Leopardo è cintura nera di “Salto dall’albero“, il Ghepardo nei cento metri a “cannone“, il Giaguaro nella mimetizzazione fra le fresche frasche delle fronde di fiume.

Tutti però, utilizzano colpi segreti come balzi carpiati e prese mortali dirette alla gola della vittima e, in alcuni rari casi, al muso della stessa causandone lento soffocamento.

Conclusioni

Come dire … bellezze fatali ma creature straordinariamente meravigliose e uniche. Vogliamo davvero cancellarle dall’orizzonte?!

Il tempo stringeIo non credo!!

Entra in contatto

Get In Touch

Vuoi parlare di fotografia di natura ed animali, ospitare AIB, organizzare un evento o acquistare una foto?