Aggiornamento del 08 Aprile 2021
Hey Guys,
proprio oggi mi è arrivata una e-mail da un lettore che si chiedeva e mi chiedeva dove avessi preso questi dati e, nella fattispecie, quelli relativi al Lupo, argomento delle sue ricerche.
Premesso che AiB collabora con bioparchi, esperti del settore e naturalisti in genere e che, chi vi scrive non è uno scienziato, è chiaro che tutto ciò che riguarda eventuali dati scientifici pubblicati qui, è frutto di quanto sopra e/o di una raccolta di informazioni da fonti autorevoli come NAT GEO, BBC, etc.
Questa classifica dei morsi più potenti del Regno Animale è stata, dunque, redatta a seguito di una ricerca approfondita sul Web e su altre fronti. Nello specifico, il dato della potenza in PSI relativo al Lupo, arriva dal video seguente.
Doveroso aggiornamento, buona visione/lettura e come sempre … SAVE GLOBALLY, LOVE LOCALLY!
Premessa
Di riflesso all’articolo precedente, oggi vi voglio parlare di un argomento che interessa più ai maschietti (o forse no) ma, in generale, scientificamente utile e curioso: il (pressione del) morso più potente del Regno Animale.
Ora, la prima domanda che ci si può porre è -“Ma come hanno fatto gli scienziati a misurare i morsi delle creature?“
Alzando gli occhi al soffitto con fare incuriosito e interrogatorio, mi sono immaginato la scena. Ambulatorio veterinario, fila di animali fuori dalla porta, dentro un “crocco” con le fauci aperte e collegate ad un macchinario; a fianco il Doc con camice bianco, occhialoni e fare impegnato mentre osserva un monitor e con una mano sulla tastiera e l’altra sul muso dell’animale. 🙂
La scienza come strumento per misurare
Per ovvie ragioni, gli scienziati sono passati dall’uso dell’occlusometro alle simulazioni (più sicure) al computer passando per veri e propri test manuali (da brividi)!
Attraverso studi rivolti alla comprensione dell’apparato muscolare di ogni singolo animale e grazie ad algoritmi creati ad hoc, ora sono in grado di simulare la potenza di un morso prevedendo lo stress e la tensione in tutto il cranio e delle mascelle, così come le forze di reazione, e quindi di prevedere il comportamento meccanico complessivo.
Tuttavia, le forze in gioco sono molte e il metodo più certo in assoluto rimane sempre quello empirico alla The Walking Dead. Non sono i denti o le fauci che danno un grande morso, ma lo scatto di chiusura feroce e, non sempre, questo significa che se un animale può esercitare una grande forza (al computer), lo faccia davvero (vedi dopo menzione sullo Squalo Bianco).
In ogni caso, tornando al nostro ambulatorio veterinario, il Doc ha scoperto che il morso più potente e, quindi, lo scatto più feroce, appartiene proprio al crocco che stava visitando. La sua enorme forza in gran parte è dovuta a muscoli enormi che chiudono la mascella e in particolare al muscolo chiamato pterigoideo (tutta colpa sua)!
Come viene calcolata la forza?
La forza del morso è calcolata in psi che indica la pressione che si verifica quando un’area di 1 pollice quadrato viene sottoposta a una pressione di 1 libbra di forza. Il quoziente della forza del morso, tuttavia, è ottenuto dividendo la forza del morso dell’animale per la sua massa corporea.
La classifica, ergo, è la seguente … evitate di metterci la manina … 😉
La forza del morso è calcolata in psi che indica la pressione che si verifica quando un’area di 1 pollice quadrato viene sottoposta a una pressione di 1 libbra di forza. Il quoziente della forza del morso, tuttavia, è ottenuto dividendo la forza del morso dell’animale per la sua massa corporea.
La classifica dei morsi
Classifica | Nome comune | Nome scientifico | Pressione | Unità di Misura |
01 | Coccodrillo del Nilo | Crocodylus niloticus | 5000 | psi |
02 | Coccodrillo Marino | Crocodylus porosus | 3690 | psi |
03 | Alligatore del Mississippis | Alligator mississippiensis | 2125 | psi |
04 | Ippopotamo | Hippopotamus amphibius | 1825 | psi |
05 | Giaguaro | Panthera onca | 1500 | psi |
06 | Squalo Leuca | Carcharhinus leucas | 1350 | psi |
07 | Gorilla | Gorilla | 1300 | psi |
08 | Orso Polare | Ursus maritimus | 1235 | psi |
09 | Orso Grizzly | Ursus arctos horribilis | 1160 | psi |
10 | Iena Maculata | Crocuta crocuta | 1100 | psi |
11 | Tigre Siberiana | Panthera tigris altaica | 1050 | psi |
12 | Tartaruga Azzannatrice | Chelydra serpentina | 1000 | psi |
13 | Orso Bruno | Ursus arctos | 850 | psi |
14 | Leone | Panthera leo | 650 | psi |
15 | Grande Squalo Bianco ** | Carcharodon carcharias | 625 | psi |
16 | Lupo | Canis lupus | 406 | psi |
17 | Puma | Puma concolor | 350 | psi |
18 | Licaone | Lycaon pictus | 340 | psi |
19 | Squalo Tigre | Galeocerdo cuvier | 325 | psi |
20 | Leopardo | Panthera pardus | 310 | psi |
Classifica | Nome | Pressione |
01 | Coccodrillo del Nilo | 5000 |
02 | Coccodrillo Marino | 3690 |
03 | Alligatore del Mississippis | 2125 |
04 | Ippopotamo | 1825 |
05 | Giaguaro | 1500 |
06 | Squalo Leuca | 1350 |
07 | Gorilla | 1300 |
08 | Orso Polare | 1235 |
09 | Orso Grizzly | 1160 |
10 | Iena Maculata | 1100 |
11 | Tigre Siberiana | 1050 |
12 | Tartaruga Azzannatrice | 1000 |
13 | Orso Bruno | 850 |
14 | Leone | 650 |
15 | Grande Squalo Bianco ** | 625 |
16 | Lupo | 406 |
17 | Puma | 350 |
18 | Licaone | 340 |
19 | Squalo Tigre | 325 |
20 | Leopardo | 310 |
Eccezioni ... mostruose!
Una menzione particolare va a queste due creature che sono, ognuna a proprio modo, assolutamente incredibili, straordinarie e impressionanti.
- ** Grande Squalo Bianco | Carcharodon carcharias
La pressione stimata è di 625 psi. Tornando al precedente discorso, questi pesci non necessariamente hanno bisogno di una forte forza nel morso, perché gran parte del lavoro viene svolto dai suoi devastanti denti ormai incubo mitologico. Simulazione, tuttavia, hanno considerato la possibilità che Mr. Shark possa arrivare ad esercitare una pressione di 40.000 psi!! Altro che “LO SQUALO“!! - Diavolo della Tasmania | Sarcophilus harrisii
Questo piccolo e robusto marsupiale carnivoro è capace di abbattere la preda con un quoziente di forza del morso (BFQ) di 181. Attraverso una serie di test e studi, questo è il mammifero con il quoziente di forza del morso più forte sulla Terra; 26 libbre per la pressione più potente in assoluto.
Non male TAZ!!!