Facebook noscript Pixel

La giraffa è estinta in 7 paesi. La strategia di conservazione.

In breve

La giraffa si è estinta in 7 paesi. Ecco la strategia di conservazione in Africa. Ipocrisia, interessi e bracconaggio, uccidono.

Contenuti

Cerca

Condividi

Gian Luca Partengo

Gian Luca Partengo

Sono un Artista e Fotografo digitale torinese, specializzato nella Fotografia Digitale Black & White e Creativa Wild nel Progetto Animals In Black.

Ipocrisia, interessi, denaro e bracconaggio, uccidono queste creature.

E’ una notizia fresca, recente e ahimè, accertata. Il 20 febbraio scorso, lo CMS (Convention on Migratory Species) ha dichiarato che le giraffe si sono estinte in ben sette paesi africani.

Il numero delle specie a rischio si assottiglia e sempre di più stiamo arrivando a quota zero, punto di non ritorno.

Questa cosa mi fa incazzare oltremodo!

La giraffa si è estinta in 7 paesi. La strategia di conservazione in Africa
La giraffa si è estinta in 7 paesi. La strategia di conservazione in Africa

Quante giraffe ci sono ancora in Africa?

Neanche 100 anni fa, le giraffe presenti nell’Africa sub-sahariana erano circa un milione. Ad oggi, neanche fosse passato un asteroide, sono SOLO PIU’ 100.000 esemplari e tutti sparsi in zone diverse.

Qual'è lo stato di estinzione dello IUCN?

Considerando che negli ultimi trenta anni hanno subito un declino pari al 40% del loro numero, lo IUCN attraverso la propria RED LIST ha cambiato lo stato di conservazione “bollandole” come VULNERABILI.

Questo significa che il rischio di una estinzione totale è davvero molto prossimo.

Le giraffe, splendide creature alte 6 metri, vengono classificate biologicamente in varie sottospecie.

In tal senso, quindi, quelle Nubian e Kordofan Giraffe sono state poste in stato CRITICALLY ENDANGERED; altre, fa cui Reticulated e Masai Giraffe, come ENDANGERED.

Quali misure si stanno adottando?

Attualmente sono state presentate misure di conservazione al CMS (Convention on Migratory Species) COP13 da parte dei governi del Camerun, Ciad, Etiopia, Kenya, Repubblica Unita di Tanzania e Zimbabwe.

Il problema legato alla migrazione, non è solo esclusivo di questa specie. Tuttavia, le giraffe erano solite vagare in ben 28 dei paesi africani.

Oggi, però, sette, non le vedranno più. La giraffa si è estinta in 7 paesi: Burkina Faso, Eritrea, Guinea, Mali, Mauritania, Nigeria e Senegal.

Quali sono le cause effettive di questa estinzione?

Come sempre e purtroppo … l’uomo, quella merda (non ci sono altri epiteti migliori!).

In un luogo incontaminato (quasi) come l’Africa, creare infrastrutture come strade, ferrovie, linee elettriche e condutture è decisamente questione delicata. Da un lato il progresso, ok, ma dall’altro capo della fune, bisogna ricordarsi che ci sono loro, padroni di casa, esseri innocenti, creature della Terra.

Tutto ciò ha creato una rottura negli equilibri delle migrazioni di questi erbivori creando una frammentazione della popolazione esistente e del loro habitat.

Ma non basta!

Incendi, invasioni illegali, guerre civili e bracconaggio, chiudono il cerchio meschino creato dall’uomo.

Già, il bracconaggio, pratica meschina che, il più delle volte serve per il commercio illegale di carne, pelli, code per una medicina tradizionale insulsa, irreale, inesistente ma, spesso, anche se solo per un diletto milionario di omuncoli dal grilletto facile.

Quali strategie usare?

Stati Uniti ed esperti chiedono una collaborazione in tutta l’Africa attraverso collaborazioni ed azioni concrete che comprendano lo sviluppo di una strategia di conservazione totale.

Quello che si richiede, in buona sostanza, è l’attivazione di un’azione congiunta fra tutte le frontiere africane con il fine di migliorare lo scambio di informazioni e monitorare le giraffe.

Verrà creato un database internazionale che servirà a migliorare la comprensione dello stato della popolazione e i movimenti degli animali.

Azioni importanti che permetterebbero, infine, di ottenere un fluido interscambio di informazioni, sensibilizzando e coordinando al meglio, l’opinione pubblica ed i governi.

Documentazione

Conclusioni

Siamo sempre alle solite.

Si parla tanto di estinzione ma … come dire … battere il Sistema diventa quasi impossibile.

Tuttavia, come moderni Donchisciotte, abbiamo sempre il dovere e l’obbligo di combattere per noi, per un futuro equilibrato … per loro.

Se volete ma non sapete come fare, informatevi prima e magari, invece di raccontarvi sciocchezze quotidiane, invece di parlare di calcio e politica … magari forse potremmo, tutti insieme, dare finalmente un senso alle nostre umili esistenze e proprio evitando un’estinzione, la loro … che sarebbe per sempre.

Entra in contatto

Get In Touch

Vuoi parlare di fotografia di natura ed animali, ospitare AIB, organizzare un evento o acquistare una foto?