Nella società moderna l’eccezione è sicuramente la monogamia. In una situazione promiscua, interrazziale, dove tutto è concesso e dove i divorzi sono in esponenziale crescita, diventa quasi raro trovare coppie che si giurano amore eterno. Per rispetto ed educazione, quelli che riescono a festeggiare le nozze d’oro, sono sicuramente di un’altra generazione, forse … di un altro Pianeta.
In Natura, capita più o meno la stessa cosa, con la sola differenza che sicuramente si dimostrano fedeli anche più dell’uomo.
Vediamole insieme.
Le coppie fedeli in Natura
01 – Albatri (Diomedeidae)
Sono gli animali volanti più grandi al mondo, vivono tra cielo e mare nel Sud del mondo e toccano terra solo al momento di nidificare, fedeli ogni anno allo stesso partner.
02 – Aquile di mare (Haliaeetus leucocephalus)
La morte o la fuga di uno dei due è l’unico stimolo a cercare un nuovo partner. In casi rari, tuttavia, anche l’infertilità della femmina, può dissolvere il loro indissolubile legame come neve al sole.
03 – Arvicole (Arvicola terrestris)
Lei -“Se guardi le altre ti meno!!”- A parte questo particolare “umano” 🙂 il loro legame è stabile e duraturo.
04 – Cigni reali (Cygnus olor)
L’eccellenza lo vuole come definizione di monogamia ma non è sempre così. Le loro molteplici abitudini e faccende quotidiane li impegnano non poco e, pertanto, il tempo per flirtare si riduce all’osso … meglio prenderne uno e tenerselo stretto per sempre.
05 – Gibboni dalle mani bianche (Hylobates lar)
Questo animale sceglie la propria compagna o il proprio compagno con molta cura e con essa/o vi rimane per tutta la vita. Il loro rapporto è fatto di “dialogo” basati su vocalizzi, gesti ed espressioni facciali. Tuttavia, anche in questo simili agli uomini …. se qualche cosa non funziona, i gibboni si separano in una sorta di divorzio con cambio di territorio incluso.
06 – Lupi (Canis lupus)
Per questa creatura il branco è tutto così come il senso di appartenenza e la famiglia. Il maschio e la femmina alpha sono monogami e fedeli tanto che se uno muore, l’altro in genere opta per la vedovanza.
07 – Pappagalli inseparabili (Agapornis)
Romanticoni fino alla morte, quando trovano l’amore è per sempre. Il costante corteggiamento del maschio è fatto di tenere beccatine e altre dolci effusioni con tanto di gradimento femminile.
08 – Pesci angelo dei Caraibi (Pomacanthus paru)
Single? Quasi impossibile trovarne uno. Il loro destino è di trascorrere tutta la vita in coppia difendendo il loro territorio da intrusi sgraditi.
09 – Pinguini antartici o sfeniscidi (Spheniscidae)
La regola è trovare un compagno per la vita ma, a volte, qualcuno opta per trovarne uno stagionale … un pochino come le avventure estive nostrane 🙂 se non fosse che il loro periodo di accoppiamento è durante l’inverno inoltrato.
10 – Tèrmiti (Isoptera)
Come in una favola che si rispetti, la regina incontra sempre il suo re e, questo a differenza delle formiche, è per sempre.
11 – Tortore dal collare (Streptopelia decaocto)
Noi, “romantici” loro il simbolo dell’amore. In realtà, anche per loro, vale la regola dei cigni, infatti le femmine scelgono un partner forte che permetta una sicura discendenza, quindi … non conviene cercare altre rogne.
12 – Urubù dalla testa nera (Coragyps atratus)
Una specie di avvoltoio del continente americano, le cui coppie rimangono fedeli al partner per la vita. Chi trasgredisce viene punito ferocemente a suon di beccate aggressive.
Conclusioni
Io mi sento vicino ai lupi …. e voi?!