Facebook noscript Pixel

Pangolino, l’animale più trafficato illegalmente

In breve

Pangolino, l'animale più trafficato illegalmente. Certo, ai più non conosciuto ma è tuttavia una creatura incredibilmente interessante.

Contenuti

Cerca

Condividi

Gian Luca Partengo

Gian Luca Partengo

Sono un Artista e Fotografo digitale torinese, specializzato nella Fotografia Digitale Black & White e Creativa Wild nel Progetto Animals In Black.

Dai, adesso ditemi, chi conosce il Pangolino?!

Certo, ai più non è forse affascinante come un felino ma è tuttavia una creatura incredibilmente interessante. Questo piccolo formichiere è un animaletto sensibile, timido, utile e sembra un piccolo dinosauro. La sua peculiarità principale è il dorso completamente ricoperto di scaglie protettive di cheratina.

Fantastico 😍, eppure … indovinate un pochino?

Pangolino, l'animale più contrabbandato

Dai, adesso ditemi, chi conosce il Pangolino?!

Certo, ai più non è forse affascinante come un felino ma è tuttavia una creatura incredibilmente interessante. Questo piccolo formichiere è un animaletto sensibile, timido, utile e sembra un piccolo dinosauro. La sua peculiarità principale è il dorso completamente ricoperto di scaglie protettive di cheratina.

Fantastico 😍, eppure … indovinate un pochino?

Questo animale è il mammifero più trafficato illegalmente nel mondo. Scaglie e carni sono molto richieste nella medicina tradizionale con destinazioni finali Cina e Vietnam, dove sono ritenute efficaci contro un’ampia gamma di malattie, dai reumatismi agli eczemi fino al cancro e all’impotenza 😡.

Basterebbe per inorridire, tuttavia non è finita qui! Essendo di piccole dimensioni, il traffico è all’ingrosso!! Si, avete capito bene!!

Questa mattanza passa inevitabilmente dal Myanmar che, secondo il rapporto di TRAFFIC (ONG che monitora il commercio clandestino) è diventata punto fisso del traffico illegale di animali. Questo accade per svariati motivi fra cui politiche nefaste al comando della regione, scarso controllo e rispetto delle leggi, presenza sul territorio di tre specie su quattro presenti in Asia e, per finire, è la porta principale verso la Cina.

Inevitabilmente uno scempio!!<

Tuttavia la mattanza non avviene solo li. Nello Zimbabwe (Sud Africa) il Tikki Hywood Foundation, sta lottando strenuamente per la loro salvaguardia. E’ una ONG naturalista fondata nel 1994 per sensibilizzare e salvaguardare le pratiche di conservazione per la fauna e la flora meno conosciute e in via di estinzione a livello globale, con particolare attenzione alla diversità delle specie minacciate nello Zimbabwe e nel resto dell’Africa meridionale.

I guardiani preposti alla protezione e alla riabilitazione stanno facendo un lavoro incredibile e arduo riuscendo, al contempo, a creare un rapporto simbiotico tra loro e i pangolini. Un rapporto speciale, un esempio di amore incontaminato, quello che vorremmo vedere ovunque nel rispetto personale e soprattutto verso le creature della Terra ❤️.

Questa attività è stata ripresa in modo impeccabile attraverso un fantastico reportage, dal fotografo australiano Adrian Steirn che, attraverso la sua fotografia, contribuisce non poco ad aumentare la consapevolezza globale. Vi consiglio di dare uno sguardo ai suoi scatti.

Entra in contatto

Get In Touch

Vuoi parlare di fotografia di natura ed animali, ospitare AIB, organizzare un evento o acquistare una foto?