Facebook noscript Pixel

Tigre del Bengala, ecco le differenze con quella siberiana.

In breve

Tigre del Bengala, ecco le differenze con quella siberiana. Scopriamo le caratteristiche del più maestoso felino che il Mondo abbia mai conosciuto.

Contenuti

Cerca

Condividi

Gian Luca Partengo

Gian Luca Partengo

Sono un Artista e Fotografo digitale torinese, specializzato nella Fotografia Digitale Black & White e Creativa Wild nel Progetto Animals In Black.

Le specie scientifiche della tigre

Le sottospecie conosciute sono sei:

  • Tigre di Sumatra (Panthera tigris sumatrae)
  • Tigre Indocinese (Panthera tigris corbetti)
  • Tigre Cinese (Panthera tigris amoyensis)
  • Tigre Malese (Panthera tigris jacksoni)
  • Tigre dell’Amur o siberiana (Panthera tigris altaica)
  • Tigre del Bengala (Panthera tigris tigris).

Prenderemo in considerazione queste ultime due poiché, decisamente, sono le due specie più note e conosciute.

Le differenze tra la specie

All’apparenza micioni identici, in realtà anche a causa dell’adattamento ambientale, hanno profonde differenze.

E’ bene precisare che, purtroppo, solite cause ormai tristemente note, hanno portato a sensibili cambiamenti nella morfologia di questi felini; pertanto il peso è una di quelle caratteristiche fisiche che ha risentito maggiormente del problema. Raro trovare, adesso, esemplari maschi del peso di oltre 300 Kg.

Tuttavia, le dimensioni maggiori della Tigre siberiana sono dovute soprattutto all’habitat in cui vive. A differenza della cugina bengalese, può sopportare temperature fino a -40° C grazie alla struttura del corpo che essendo più grande riesce a dissipare maggiormente il freddo e a trattenere il calore.

Per quanto riguarda la dieta troviamo molte similitudini essendo i due, ovviamente, carnivori. Le differenze, se così possiamo definirle, riguardano le prede, diverse in base all’habitat di appartenenza. Rimane il fatto che la tecnica di caccia è pressoché identica. Entrambe, cinture nere di mimetismo e silenziosità, attaccano furtivamente le prede uccidendole con un morso letale. Nel caso di grandi prede, dopo averle atterrate, le soffocano con un morso alla gola.

Le stupende “pennellate” disegnate sui loro mantelli sono quanto di più bello vi possa essere in Natura al pari di ogni altro “tatuaggio” felino. Sempre per questioni ambientali, il pelo della siberiana è molto più folto.

Vediamo insieme i dettagli:

Nome scientifico

  • Tigre del Bengala: Panthera tigris tigris
  • Tigre siberiana: Panthera tigris altaica

Dimensioni

  • Tigre del Bengala: lunghezza (coda compresa) 240-330 cm
  • Tigre siberiana: lunghezza (coda compresa) 290-370 cm

Peso

  • Tigre del Bengala: 140-300 Kg
  • Tigre siberiana: 180-350 Kg

Vita

  • Tigre del Bengala: 18-25 anni
  • Tigre siberiana: 18-25 anni

Habitat

  • Tigre del Bengala: India, Bangladesh, Nepal, Bhutan
  • Tigre siberiana: Russia (estremo sud e confine con la Cina)

Clima

  • Tigre del Bengala: vive in zone sia fredde (Himalaya) che torride (Bengala)
  • Tigre siberiana: vive in zone di estremo freddo e luoghi innevati

Alimentazione

  • Tigre del Bengala: pavoni reali, bufali, scimmie, cinghiali, antilopi
  • Tigre siberiana: cinghiali, lupi, cervi, linci e animali grandi come orsi

Colorazione

  • Tigre del Bengala: arancio rossastro, con strisce nere o grigie e bianco sul fondo.
  • Tigre siberiana: bruno rossastro, un po ‘più pallido del suo parente, ma quasi impercettibile per l’occhio inesperto. Hanno anche le caratteristiche strisce scure o nere, che corrono verticalmente sui fianchi e sulle spalle e formano anelli sulla coda. Il volume di pelliccia nel caso della tigre siberiana è maggiore di quello del Bengala, al fine di proteggerli dal freddo.

Varianti

Per entrambe le specie esistono tre varianti genetiche, molto rare! Queste mutazioni genetiche danno vita a incredibili colorazioni:

  • Tigre bianca: mantello bianco con strisce nere e occhi azzurri
  • Tigre bianca senza strisce: mantello bianco e occhi azzurri
  • Tigre Gold o dorata: tipica colorazione del felino ma senza strisce nere

Conclusioni

Qualunque sia la vostra eventuale preferenza, due specie incredibili, due animali meravigliosi, due creature da salvare!!

Entra in contatto

Get In Touch

Vuoi parlare di fotografia di natura ed animali, ospitare AIB, organizzare un evento o acquistare una foto?