Facebook noscript Pixel

Ululato, il magico e terrificante canto melodioso del lupo

In breve

Ululato, il magico e terrificante canto melodioso del lupo. In Natura, al pari della melodia delle megattere, è un canto ... del lupo.

Contenuti

Cerca

Condividi

Gian Luca Partengo

Gian Luca Partengo

Sono un Artista e Fotografo digitale torinese, specializzato nella Fotografia Digitale Black & White e Creativa Wild nel Progetto Animals In Black.

Avete mai “ascoltato” con il cuore un ululato? Credo che in Natura, al pari della melodia delle megattere, si posa affermare che sia un canto … il canto del lupo.

Leggendario, maestoso, temuto, bistrattato da leggende e machiavelliche brutture umane, questa creatura è e rimane quanto di più meravigliosamente affine all’uomo, vi sia in Natura.

Come nome che precede l’avvento, così il suo ululato ne determina l’inequivocabile bellezza e … forse terrore.

Cos'è e cosa significa l'ululato del lupo?

Secondo Doug Smith, biologo dello Yellowstone National Park, è possibile rintracciare in esso tre ragioni distinte, essendo i lupi, creature fortemente territoriali e socializzate.

  • AVVERTIMENTI
    Spesso, significa “Amico, attenzione, questo territorio è mio e del mio branco!
  • RICHIAMI
    Altre volte, assurge a richiamo, e quindi “faro“, per rintracciare chi si è allontanato dal gruppo.
  • SOCIALIZZAZIONE
    Può essere utilizzato come vera e propria “lingua” nella gestione del branco e nelle faccende sociali.

Altri animali nella famiglia dei Canidae ululano, sciacalli, coyote e, persino, il nostro “migliore amico“. Tuttavia, non veri e propri ululati, ma vocalizzazioni in cerca di attenzione che vengono definite come “parlare” o “urlare” e che variano per razza e individui.

Ma cosa dunque, rende l'ululato del lupo così incantevole?

Oltre al significato intrinseco, la magia del loro canto è da ricercarsi nell’ambiente in cui vivono. Non sono cani, seppur imparentati, non hanno bisogno dell’uomo e non vivono in una cuccia al caldo (i miei pelosi ringraziano per questo). 🙂

Ad eccezione del periodo di gestazione in cui, per proteggere la prole, vengono emessi meno suoni possibili, il resto dell’anno è vissuto in condizioni estreme e la quantità aumenta.

L’habitat, selvaggio di per sé, diventa ancora più gravoso nel periodo invernale.

Gelo, freddo, scarsità di cibo, tormente di neve … tutto bianco!

Ululato, video emozionante

Ecco, allora, prospettarsi la magia del candore invernale nel quale il freddo fischia motivetti gelidi di candida pace naturale. Sopra di essi, al di la di ogni barriera, in posti sconosciuti, riecheggia l’ululato, possente, chiaro, melodioso e attraente; un canto che spesso terrorizza ma che, al contempo, affascina e riempie il cuore.

Conclusioni

Questo è il canto del lupo e, a meno di esser stupidi, insensibili ed eticamente discutibili, non vorremmo mai sparisse perché oltre a creare magia, mantiene inalterato l’equilibrio biologico naturale, senza il quale … niente avrebbe senso.

Entra in contatto

Get In Touch

Vuoi parlare di fotografia di natura ed animali, ospitare AIB, organizzare un evento o acquistare una foto?